1 Caratteristiche Chimico Fisiche
L’ Ozono è uno stato allotropico dell’ Ossigeno. E’ un gas presente in natura.
- Ha molecola composta da tre atomi di Ossigeno. Simbolo O3
- Colore azzurrognolo ad alte concentrazioni
- Blu scuro allo stato liquido
- Odore agliaceo frizzante che si sente ad una concentrazione di 0,012 ppm
- Altamente instabile, non è possibile conservarlo e per l’uso deve essere prodotto al momento
- Si decompone circa dopo mezzora dalla produzione
2 Produzione
In Natura:
- Nei temporali con lampi
- Per radiazione solare
- Per inquinamento fotochimica nelle città
Artificialmente:
- Per effetto Corona in atmosfera di aria o di ossigeno
- In presenza di lampade a raggi ultravioletti
3 Solubilità e Distruzione
E’ solubile in acqua in funzione della Temperatura, della quantità di liquido solvente e della presenza di sostanze disciolte ossidabili e della pressione atmosferica.
E’ possibile la distruzione tramite alta temperatura o filtri al carbone Attivo o al palladio.
4 Effetti sull’organismo umano e tollerabilità all’ esposizione
- In concentrazione sino a 0,05 ppm l’ Ozono ha un sapore gradevole ed è tipico dell’ aria dopo un temporale
- La concentrazione in natura al livello del mare è tipicamente di 0,03 ppm
- Per esposizione della durata di 24 ore max 0,05 ppm
- Per esposizione della durata di 8 ore max 0,1 ppm
- Per esposizione breve max 0,3 ppm
Ai fini della sterilizzazione e disinfezione bisogna raggiungere un livello di concentrazione pari al 25/30% della esposizione massima per la presenza di 24 ore.
Una esposizione prolungata ad alti livelli superiore a circa 100 ppm produce nausea e mal di testa. Esposizioni ad altissimi valori di concentrazione possono provocare la morte.
EFFETTI DELL’ OZONO NEL TRATTAMENTO DELL ACQUE
L’Ozono ossida e decompone contaminanti organici ed inorganici con una rapidità superiore ad altri ossidanti. Normalmente con una rapidità superiore di uno o due ordini a quella tipica del Cloro. Solo il Fluoro reagisce in modo più rapido.
L’ Ozono sterilizza l’ acqua in modo più rapido del Cloro ed in modo più completo e sicuro.
La Sterilizzazione non è condizionata né dai nitrati, né dal PH a differenza di quanto accade con il Cloro.
Non esistono Virus e Batteri che resistano alla azione dell’ Ozono. Per averene la certezza basta avere un minimo di residuo di Ozono nell’acqua.
Inoltre con la potente ossidazione si decompongono anche elementi organici ed inorganici che possono così essere raccolti mediante filtrazione, etc.
L’Ozono reagisce anche con quei componenti che sono insensibili al Cloro quali, coloranti, Ferro e manganese, mercurio, Cianuro, Fenoli etc.
APPLICAZIONI BASE
Poiché è instabile è in grado di rilasciare un atomo di Ossigeno che serve per la iperossidazione. Pertanto L’Ozono può essere impiegato in tutti i processi dove è richiesta una iperossidazione e sterilizzazione per ottenere i risultati prefissati.
A titolo di esempio si evidenziano alcune tipiche applicazioni:
- Decontaminazione , sterilizzazione, decolorazione, deodorazione dell’ acqua potabile
- Riduzione del BOD e del COD nel trattamento acque reflue
- Torri di raffredamento per il controllo dell’ equilibrio microbico e controllo della corrosione
- Negli impianti dell’aria Condizionata per la sterilizzazione ed eliminazione dei cattivi odori nelle condotte e negli apparati di distribuzione
- Nell’allevamento ittico
- Nelle coltivazioni idroponiche
- Nelle piscine pubbliche e private in sostituzione dell Cloro
- Nella sterilizzazione dei Cointainers
- Nei processi di imbottigliamento delle acque
- Nel settore alimentare
- Nel settore medicale con infinite applicazioni, per trattamento, ernie al disco, piaghe diabetiche, autoemotrasfusioni, epilessia, etc
- Trasporti di frutta e verdura e carni
- Per la eliminazione degli odori nelle cucine, nei ristoranti per la eliminazione del fumo da sigaretta
- Per migliorare l’aria nei locali pubblici
- Per la rigenerazione dell’aria e togliere i cattivi odori all’interno delle macchine
- Per la sterilizzazione delle ambulanze
- Per l’igiene del cavo orale e dentale
- In odontoiatria
- Negli alberghi per la igienizzazione delle camere e dei servizi igiene, etc
APPLICAZIONI DOMESTICHE
- Nei frigoriferi per aumentare la durata dei cibi e togliere i cattivi odori
- Per togliere l’aria viziata dove si fuma o dove ci sono infermi
- Per abbattere Acari, spore etc
- Per la deodorizzazione della cucina togliere i cattivi odori
- Nelle piscine
- Per togliere i pesticidi dalla frutta e dalla verdura
- Per togliere il sapore di Cloro dall’acqua e cosi risparmiare sul costo dell’acqua minerale
- Per combattere le allergie respiratorie in genere, etc.
APPLICAZIONE DI BORDO
- Purificazione dell’ acqua
- Sterilizzazione dell’ acqua di Zavorra
- Eliminazione del cattivo odore da muffe ed eliminazione delle stesse
- Eliminazione del fumo da tabacco
- Controllo degli odori delle casse acque nere e grigie
- Controllo degli odori della sentina
- Sterilizzazione degli impianti dell’ aria condizionata in tutti i suoi componenti
- Eliminazione dell’odore del gasolio
- Eliminazione dei parassiti
- Eliminazione di acari ed odori di animali
- Nelle cambuse
- Nei frigoriferi, etc
METODI DI PRODUZIONE DELL’OZONO
- Mediante l’effetto corona in presenza di atmosfera di aria o di Ossigeno. L’energia richiesta per la produzione di un grammo di ozono è di circa 15/20 Wh
- Mediante radiazione ad raggi ultravioletti dell’Ossigeno
- Mediante l’elettrolisi dell’Acqua
L’Ozono fu generato artificialmente nel 1840 e da allora le sue applicazioni si sono moltiplicate in molti settori dell’industria. L’avvento dell’elettronica ha permesso lo sviluppo di apparati sempre più compatti e sofisticati idonei per l’impiego “minore”.
Dalla data della sua scoperta e produzione l’Ozono non ha mai creato incidenti o eventi fatali.
DOCUMENTI DA SCARICARE