Lo Studio di Ingegneria Navale Ing. M. Arnaboldi è una struttura che offre servizi altamente specializzati nel settore degli Yachts e dei Mega Yachts di lusso sia di tipo dislocante che planante ed in quello delle imbarcazioni militari e da lavoro con lunghezza inferiore ai 100 metri.

I servizi sono rivolti ai Cantieri costruttori, agli Armatori, ai comandanti, ai broker ossia a coloro che richiedano un elevato grado di esperienza tecnica per nuove costruzioni, progetti di ristrutturazione, consulenze in fase di acquisto e perizie tecniche avanzate.

Lo studio di Ingegneria Arnaboldi ha sviluppato oltre cento progetti, avendo sempre delle più aggiornate tecnologie di costruzione e delle innovazioni della propulsione sino ad essere il leader nella progettazione di imbarcazioni ad idrogetto. Inoltre con il Suo apporto sono stati implementati e resi più funzionali gli idrogetti, grazie al continuo scambio di esperienze con i maggiori costruttori mondiali degli stessi.

PROGETTAZIONE YACHTS

Lo Studio, negli anni passati, al fine di sviluppare la propulsione ad idrogetto e migliorarne l’ interazione di questo con lo scafo, ha creato il Cantiere AB YACHTS, entrato ultimamente a fare parte del gruppo FIPA.

La prima imbarcazione propulsa ad idrogetto progettata e costruita dall’Ing. Arnaboldi è degli anni 80 quando lavorava con il Cantiere Picchiotti. Questo progetto è stato elogiato per le alte prestazioni ottenute per quei tempi. È infatti di 47 Nodi la velocità massima raggiunta con un dislocamento di 27t per una lunghezza di 18 m, un angolo di carena di 24° e due motori MTU da 1300 cv accoppiati con idrogetti Riva Calzoni.

Azienda1Le tecnologie di costruzione, l’uso dei materiali compositi non solo nella costruzione dello scafo, ma anche nella realizzazione dell’allestimento, l’uso esteso degli adesivi strutturali, hanno avuto nelle costruzioni dell’ AB YACHTS un banco di prova e delle realizzazioni che secondo i tecnici del settore rappresenteranno un punto di riferimento ancora per molti anni.

Nel settore delle imbarcazioni veloci per uso sia militare che diportistico lo studio ha svolto ampie esperienze di ricerca e di ottimizzazione in vasca navale per lo studio delle forme di carena a V profondo (20/25 gradi) in abbinamento con l’idrogetto. L’ultima realizzazione in corso vede un progetto per una velocità di 65 nodi su di una lunghezza di 28 metri con propulsione a tre idrogetti.

Le esperienze sui materiali maturate nel settore dell’alta velocità sono state trasferite anche nella costruzione delle imbarcazioni dislocanti con risultati di economicità e risparmio di peso davvero interessanti.

Negli anni di impiego presso il Cantiere Picchiotti negli anni 80, l’Ing. Arnaboldi ha avuto la possibilità ed il merito di realizzare ampie ricerche nel campo della saldatura di piccolissimi spessori nell’alluminio sia con arco pulsato, progettando e costruendo imbarcazioni da corsa in OP1 che hanno vinto quanto era possibile per molti anni a seguire.

Risalgono a tale periodo gli studi per il controllo della rumorosità e la progettazione antishock sulle imbarcazioni della marina militare; esperienze che furono trasferite sui megayacht dell’epoca creando standard che solo ora molti Cantieri nazionali ed internazionali si vantano di avere.

Tutto questo è una piccola parte di quello che lo Studio nella persona dell’Ing. Arnaboldi e dei suoi collaboratori può porre come proprio bagaglio di esperienza diretta e realmente eseguita.